"AULE VERDI" si respira meglio e si studia di più

Il progetto "verde in classe" prevede la collaborazione del nostro comprensivo con il vivaio Scotto, di Albissola.

Un progetto che in molti paesi del nord Europa è ormai consolidato.

1

il secolo

L’introduzione di piante in classe va ben oltre l’estetica.

Essa rappresenta un’opportunità unica per stimolare l’apprendimento e promuovere un ambiente di insegnamento più sano e coinvolgente.

La presenza di piante in classe può infatti migliorare la qualità dell’aria, ridurre lo stress e creare un ambiente rigenerativo che favorisca la concentrazione e la creatività.

Possono, inoltre, diventare strumenti didattici interattivi, un modo per gli insegnanti per utilizzare piante in attività pratiche, come esperimenti scientifici, lezioni di biologia e progetti di giardinaggio, per rendere gli argomenti più tangibili ed interessanti per gli studenti.

Integrarle in classe offre l’opportunità di insegnare ai ragazzi la responsabilità ambientale, come assegnare la cura di piante agli studenti e promuovere la consapevolezza ambientale, insegnando loro l’importanza della sostenibilità e della connessione con la natura.

Inoltre, l’osservazione delle piante nel loro ciclo di vita, la fotosintesi e l’interazione con l’ambiente possono arricchire la comprensione degli studenti delle scienze biologiche ed ecologiche.

L’uso delle piante in classe, dunque, è un’innovazione educativa che va oltre l’ornamento.

Introduce una dimensione dinamica e interattiva all’apprendimento, promuovendo la sostenibilità, la consapevolezza ambientale e il benessere degli studenti.

Incorporare la natura nelle aule non solo migliora la qualità dell’istruzione, ma prepara anche gli studenti a diventare cittadini consapevoli del loro ruolo nell’ecosistema globale.

Il progetto potrà essere esteso anche agli altri plessi.

5

"Un'aula in più" Infanzia Cuneo