UN NUOVO GIARDINO PER LA SCUOLA CALLANDRONE
“Diamo risposta a un ampio ventaglio di necessità – spiega l'Assessore alla Rigenerazione Urbana Ilaria Becco – Innanzitutto, riqualifichiamo uno spazio dedicato ai bambini per migliorare la qualità del loro tempo scolastico; introduciamo molto verde per incentivare la biodiversità, creando così aule didattiche naturali negli spazi esterni; infine, applichiamo nuove soluzioni per il drenaggio urbano sostenibile per migliorare la risposta in caso di eventi climatici estremi. Sottolineo, infine, che si tratta di un intervento pilota volto a migliorare gli spazi intorno agli edifici scolastici con la finalità di creare un'integrazione, anche fisica, tra scuole e città. (...)"
Savona, 8 febbraio 2024 - E' stato approvato questa mattina in giunta il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione degli spazi esterni della scuola primaria Callandrone. Si tratta del primo intervento della programmazione complessiva presentata dal Comune di Savona nel programma Fesr 2021-2027. Il progetto è composto di due lotti che portano a un ripensamento complessivo del cortile che da spazio asfaltato, non ombreggiato e con pochi giochi diventa un giardino didattico in cui sia possibile giocare e studiare.
L'aspetto più interessante dell'intervento è la fase preliminare che stata realizzata seguendo le indicazioni che i bambini della Scuola Primaria Callandrone hanno dato.
I bimbi infatti, sono stati chiamati a dire la loro sulla Scuola dei loro sogni e gli alunni delle classi terze e quarte hanno messo su carta realizzando dei bellissimi disegni. Hanno inserito giochi, nuovi alberi, passerelle di pietre, orti didattici, dove oltre a poter giocare si potesse anche fare lezione all'aperto e imparare facendo...quel Learnign by doing che tanto aiuta i nostri alunni ad essere sempre più attivi nel processo didattico-educativo.
Il progetto prevede la rimozione totale dell'asfalto e introduce quasi 2.000 metri di pavimentazioni drenanti; 700 mq in più di verde; 20 nuovi alberi e più di 100 metri quadri di pareti ricoperte di rampicanti attrezzate in alcuni punti come dispositivo per la seduta e il gioco. Il tutto prende le mosse anche da un ascolto attivo degli alunni delle Callandrone ai quali è stato chiesto quali fossero i principali bisogni e i desiderata che poi il progetto ha rielaborato.