RSU

Le RSU sono costituite all'interno della struttura lavorativa mediante elezioni.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Hanno diritto a votare tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (art. 3 - Accordo quadro 1998 - Parte seconda) L'ARAN ha precisato che a seguito dell'Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Quadro, per le modifiche all'accordo collettivo Quadro per la costituzione delle RSU per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale del 7 agosto 1998 - sottoscritta il 28 novembre 2014 - sono stati ampliati i diritti di elettorato attivo e passivo del personale con rapporto di lavoro a tempo determinato. Sono eleggibili i lavoratori appartenenti alle liste che possono essere presentate:

  • dalle associazioni sindacali che hanno sottoscritto l'accordo quadro del 1998;
  • dalle associazioni autonome che abbiano aderito all'accordo stesso.

Per la presentazione delle suddette liste è richiesto un numero di firme variabile a seconda del livello occupazionale. Il sistema di voto è proporzionale e segreto. Queste disposizioni non possono essere in alcun modo derogate da accordi successivi, quale che sia il livello di contrattazione (contratto collettivo nazionale di lavoro o decentrato).

Le modalità di voto sono stabilite a livello di contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) o con specifici accordi tra le RSU e la controparte datoriale. In ogni caso devono essere stabiliti il periodo di validità degli organismi rappresentativi delle R.S.U. (di norma pari a tre anni) e le procedure di voto.

Sede

IC Savona IV G. - Marconi

Info

L’acronimo R.S.U. Rappresentanza Sindacale Unitaria, identifica un organismo sindacale presente in ogni luogo di lavoro pubblico e privato; nella scuola si costituisce al momento della proclamazione degli eletti da parte della Commissione Elettorale. La RSU è formata da un numero di persone variabile da tre a sei (3 sino a 200 unità lavorative) elette da tutto il personale docente e ATA in servizio nell’Istituzione Scolastica; anche se votati su liste riferite ad un Sindacato specifico, i suoi componenti rappresentano i lavoratori nella loro totalità.

La RSU, introdotta nella scuola con il contratto 1998-2001, è un soggetto giuridico che si rapporta con il Dirigente Scolastico su un piano paritario. Si fa garante di equità e dignità sul posto di  lavoro sostenendo l’equilibrio interno della struttura in cui opera, se necessario, anche con il ricorso alle “procedure di raffreddamento”.

La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e se procedere o meno alla firma di  un accordo.

Rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si indicono nuove elezioni. Sono previsti e disciplinati i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l'eventuale decadenza prima del termine; le ultime elezioni hanno avuto luogo il 17-18-19 Aprile 2018.

Tag pagina: Organigramma Segreteria Rsu - rappresentanza sindacale unitaria