Organo di garanzia

L'organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Previsto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti” (D.P.R n. 249/1998), integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007 per quanto riguarda l'impugnativa delle sanzioni disciplinari, è presente, con differenti funzioni, a libello di ogni Istituzione Scolastica di Istruzione secondaria di I^ e II^e in ambito regionale.  

L’Organo di garanzia dura in carica tre anni scolastici. Il suo rinnovo avviene alla scadenza oppure ogni qualvolta i suoi membri perdano il diritto di farne parte e non siano sostituibili dai membri supplenti

E’ convocato dal Dirigente Scolastico ogni volta in cui se ne ravvisi la necessità per prevenire ed affrontare conflitti in ambito scolastico o per esaminare i ricorsi connessi all’irrogazione di sanzioni disciplinari.

E’ ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche allo scopo di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa. Interviene, quale organo “Super partes”, in presenza di opinioni divergenti su fatti o problemi che coinvolgono i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti.

Sede

IC Savona IV G. - Marconi

Altri componenti

Composizione

L’Organo interno di Garanzia è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito da:

  • 2 rappresentanti del Personale Docente
  • 2 rappresentanti dei genitori
  • 1 rappresentante del Personale A.T.A. 

I componenti, titolari e supplenti, sono designati dal Consiglio di Istituto, su proposta del Collegio Docenti nel caso del personale insegnante.

Tag pagina: Istituto