Patto educativo di Corresponsabilità
Documento che disciplina i diritti e i doveri delle parti nel rapporto scuola-famiglia durante il percorso educativo dello studente.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il Patto educativo di corresponsabilità é il documento - che deve essere firmato da genitori e studenti contestualmente all'iscrizione nella scuola secondaria di I grado - che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia.
Nel Patto educativo di corresponsabilità è particolarmente evidente la connessione tra qualità della didattica e qualità delle relazioni umane: nulla è più utile, in ambito educativo, di relazioni interpersonali ricche e attente ai bisogni ed alle specificità individuali.
In ottemperanza a quanto esposto nel P.T.O.F. ed in linea con le indicazioni del Programma annuale, i docenti promuoveranno il massimo coinvolgimento di famiglie e alunni per concretizzare un processo educativo comune nel rispetto del Patto formativo proposto in allegato.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
Contratto Formativo
Relazioni scuola-famiglia
I genitori avranno il dovere di condividere con la scuola le responsabilità legate alla funzione educativa dei propri figli, di conseguenza dovranno:
- conoscere l’offerta formativa della scuola;
- esprimere pareri e proposte;
- collaborare, nell’interesse dei ragazzi, al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità che l’Istituzione scolastica si pone.
Il Contratto formativo, per essere strumento efficace, deve prevedere una molteplicità di situazioni che potrebbero verificarsi in ambito scolastico: dall’inserimento privo di difficoltà alla necessità di avviare percorsi didattici personalizzati per favorire comprensione e recupero.